home

ASIOLBIOSI - Applicazione di nuove Strategie e tecniche Innovative in OLivicoltura BIologica in Provincia di Siena- è il progetto della misura 16.2 del PIF Un filo d’oro che mira a portare innovazione nelle tecniche di difesa a basso impatto contro la mosca dell’olivo, a valorizzare la qualità della produzione dell’olio extra vergine biologico, ed a introdurre tecnologia di informazione e comunicazione innovativa in olivicoltura nell’area della provincia di Siena.
Maturazione dei frutti

Attraverso il monitoraggio della maturazione delle olive il progetto Asiolbio-SI si pone come obbiettivo la valutazione dell’evoluzione dei costituenti fisici (peso, dimensioni, colore dei frutti) e chimici (polifenoli totali della polpa, contenuto in sostanza grassa, umidità e olio nella polpa). Questi dati sono riferimento necessario per definire insieme alle altre variabili colturali (infestazione mosca, cascola,…), […]
Difesa: mosca delle olive

Asiolbio-SI mira ad incrementare, nella provincia di Siena, l’utilizzo di tecniche di difesa a basso impatto contro la mosca delle olive ed in particolare l’applicazione del metodo biologico. A questo scopo nel periodo di progetto è applicata e trasferita agli olivicoltori una nuova metodologia di controllo delle popolazioni di mosca, assieme a linee guida per […]
Meteo

Il rilievo di temperatura, pioggia e umidità è effettuato, per tutta la durata del progetto, da tre stazioni agrometeorologiche poste in tre dei dieci oliveti sede delle attività. Le trappole automatiche per il monitoraggio della mosca dell’olivo posizionate in ciascuno dei dieci oliveti sono inoltre dotate di sensori per la misura della temperatura ed umidità […]