Attraverso il monitoraggio della maturazione delle olive il progetto Asiolbio-SI si pone come obbiettivo la valutazione dell’evoluzione dei costituenti fisici (peso, dimensioni, colore dei frutti) e chimici (polifenoli totali della polpa, contenuto in sostanza grassa, umidità e olio nella polpa).
Questi dati sono riferimento necessario per definire insieme alle altre variabili colturali (infestazione mosca, cascola,…), ambientali (condizioni metereologiche) e aziendali il periodo di raccolta ottimale ai fini di massimizzare la quantità di prodotto in rapporto alla sua qualità ottimale.
Alla raccolta, le olive verranno suddivise in classi d’infestazione (percentuale infestazione dannosa) ed analizzate per i parametri fisico-chimici sopra descritti. A questi si aggiungerà un’analisi di dettaglio degli olii derivati da queste olive (composizione acidica, acidità totale, valori di K232 e K270, numero di perossidi, principali composti polifenolici e analisi organolettica).
attivita

Difesa: mosca delle olive
Asiolbio-SI mira ad incrementare, nella provincia di Siena, l’utilizzo di tecniche di difesa a basso impatto contro la mosca delle olive ed in particolare l’applicazione del metodo biologico.
A questo scopo nel periodo di progetto è applicata e trasferita agli olivicoltori una nuova metodologia di controllo delle popolazioni di mosca, assieme a linee guida per la sua attuazione. La metodologia prevede l’inizio del monitoraggio (avvalendosi anche di trappole automatiche) e del controllo della mosca delle olive a partire dalla primavera, prima della presenza dei frutti. La nuova strategia necessita del supporto di modelli previsionali sullo sviluppo della mosca e sul suo ciclo, consultabili nel Sistema di Supporto alle Decisioni. I modelli previsionali sono utilizzati per la stima del volo primaverile degli adulti di mosca, come allerta precoce per l’individuazione di annate ad alto rischio e come supporto per una difesa estiva ed autunnale più mirata.
Le aziende ed i tecnici della zona sono coinvolti in attività di formazione, dalla Scuola Sant’Anna Anna e Aedit all’utilizzo della tecnologia IC (piattaforma web-Gis, modelli di simulazione) del Sistema di Supporto alle Decisioni.
Meteo
Il rilievo di temperatura, pioggia e umidità è effettuato, per tutta la durata del progetto, da tre stazioni agrometeorologiche poste in tre dei dieci oliveti sede delle attività. Le trappole automatiche per il monitoraggio della mosca dell’olivo posizionate in ciascuno dei dieci oliveti sono inoltre dotate di sensori per la misura della temperatura ed umidità dell’aria. Le capannine e le trappole automatiche consentono il trasferimento dei dati meteo in tempo reale attraverso tecnologia wireless.
I dati meteo rilevati sono utilizzati per l’applicazione di modelli previsionali sulla difesa dalla mosca delle olive, sulla fenologia dell’olivo, sulla stima del bilancio idrico, sul calcolo delle dosi ottimali di concimazione, e per l’individuazione del momento ottimale per la raccolta dei frutti.
I modelli sulla mosca delle olive e sull’olivo sono consultabili nella sezione “dati” permettendo all’agricoltore di avere tutte le informazioni necessarie ad ottimizzare la propria strategia di difesa, il mantenimento dello stato ottimale della pianta e decidere il momento migliore per la raccolta.