Difesa: mosca delle olive

Asiolbio-SI mira ad incrementare, nella provincia di Siena, l’utilizzo di tecniche di difesa a basso impatto contro la mosca delle olive ed in particolare l’applicazione del metodo biologico.

A questo scopo nel periodo di progetto è applicata e trasferita agli olivicoltori una nuova metodologia di controllo delle popolazioni di mosca, assieme a linee guida per la sua attuazione. La metodologia prevede l’inizio del monitoraggio (avvalendosi anche di trappole automatiche) e del controllo della mosca delle olive a partire dalla primavera, prima della presenza dei frutti. La nuova strategia necessita del supporto di modelli previsionali sullo sviluppo della mosca e sul suo ciclo, consultabili nel Sistema di Supporto alle Decisioni. I modelli previsionali sono utilizzati per la stima del volo primaverile degli adulti di mosca, come allerta precoce per l’individuazione di annate ad alto rischio e come supporto per una difesa estiva ed autunnale più mirata.

Le aziende ed i tecnici della zona sono coinvolti in attività di formazione, dalla Scuola Sant’Anna Anna e Aedit all’utilizzo della tecnologia IC (piattaforma web-Gis, modelli di simulazione) del Sistema di Supporto alle Decisioni.