Partner

La Società agricola f.lli Mori,  socia del Frantoio Olivicoltori delle Colline del Cetona soc. coop ed il Legale rappresentante della società è anche il Presidente della suddetta cooperativa,  è il capofila della sottomisura 16.2 Il capofila è il portavoce delle necessità degli Olivicoltori della zona, ai fini di una migliore conoscenza e preparazione nei confronti degli attacchi del fitofago Bactrocera oleae e della corretta individuazione del momento ottimale della raccolta.
   

L’Istituto Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna ha, come missione scientifica, la macro-area delle scienze agrarie-biotecnologie svolgendo attività didattiche e di ricerca nelle scienze applicate in agricoltura.
L’area entomologica si occupa della difesa delle colture con tecniche a basso impatto, del controllo delle popolazioni di insetti fitofagi con strategie ad area vasta, dell’utilizzo dell’Information e Communication Technology (ICT) per la progettazione, gestione e analisi dei dati provenienti da reti di monitoraggio.
L’area delle piante arboree da frutto si occupa di tematiche riguardanti: la fisiologia dell’olivo in risposta a stress di natura abiotica (idrico, salino, termico); l’utilizzo dell’ICT ai fini del monitoraggio della maturazione dei frutti e per la gestione ottimale della coltura; il recupero e lo studio del germoplasma di olivo.

 

BMP consulenza aziendale sas è uno studio tra professionisti nato nel 2011, è iscritto all’Elenco regionale degli Organismi che erogano servizi di consulenza agli agricoltori, sia della Regione Toscana che della  Regione Umbria. Lo studio ha maturato una significativa esperienza nel campo della consulenza tecnica e fitopatologica nella gestione di oliveti, vigneti e colture cerealicole secondo il metodo dell’agricoltura biologica ed integrata.

 

Aedit srl è una spin-off accademica della Scuola Superiore Sant’Anna che svolge attività di ricerca, sviluppo, trasferimento e diffusione di tecnologie informatiche nel settore agro-ambientale. La società è nata dall’attività di ricerca del gruppo di entomologia agraria e dal 2001 sviluppa sistemi avanzati di gestione dati condivisi attraverso internet e mobile technology, integrati in reti di monitoraggio, Sistemi di Supporto alle Decisioni e webGIS.